“Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici.” Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni |
![]() | Consiglio di Istituto e Giunta esecutiva | |
![]() | Collegio docenti | |
![]() | Consiglio di classe, di intersezione, di interclasse | |
![]() | Rappresentanti dei genitori | |
Permalink: Organi collegiali | Tag: Organi collegiali |
Visualizzazioni: 3435 | Categoria pubblica |
Feed RSS |
DIECI COMPORTAMENTI DA SEGUIRE, indicati dal Ministero della Salute e dall'Istituto Superiore di Sanità (cliccare sul link)
A causa di problemi tecnici non è possibile accedere al sito dell’Usp di Forlì-Cesena. Gli interessati potranno visualizzare le GPS della Provincia di Forlì-Cesena al seguente link:
https://drive.google.com/drive/folders/1o8DC_8yjvcIYSlC1foPG-Edf5w5gD1JD?usp=sharing
Oppure collegarsi al sito dell’USR Emilia Romagna (Ufficio Scolastico Regionale) dove è stato pubblicato un ulteriore link relativo alle GPS della Regione Emilia Romagna.
http://bit.ly/GPS20-21-Emilia-Romagna